Iscrizioni e modulistica iscrizioni

Per l'iscrizione all'Albo degli Avvocati è necessario presentare:

  • domanda in bollo da € 16,00 al consiglio dell’ordine;
  •  autocertificazione di superamento esame avvocato presso la corte di appello di...
    (dichiarazione sostitutiva di certificazione ex art. 46 legge 445/2000 modificato dall’art. 15 della legge 183/2011);
  • fotocopia documento di riconoscimento;
  • fotocopia codice fiscale;
  • ricevuta di versamento di € 168,00 su c.c. postale 8003 già predisposto dalle poste (occorre SEMPRE indicare la causale - Iscrizione Albo Avvocati);
  • ricevuta versamento di c.c. postale di € 103,00 eseguito in favore della regione (c/c n. 11438603 intestato a tesoreria regionale marche ) - CAUSALE “ISCRIZIONE ALBO AVVOCATI”;
  • n. 1 fototessera;

Per l’iscrizione all’albo degli avvocati cassazionisti è necessario presentare:

Per l’iscrizione all’Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle Altre Giurisdizioni Superiori (circ. CNF n.10/c, 14 marzo 08), è necessario inviare all’indirizzo:
Consiglio Nazionale Forense - Comitato per la tenuta dell’albo speciale degli avvocati cassazionisti - presso la sede di Via del Governo Vecchio, 3 - 00186 ROMA. 

  1. istanza in bollo (€ 16,00) comprendente generalità, indirizzo di studio, numeri di telefono e fax, nonché l’indirizzo “e-mail” e PEC, con allegata la seguente documentazione:
  2. certificazione in bollo (€ 16.00) rilasciata “ ad uso iscrizione albo avvocati cassazionisti”, dal Presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati di appartenenza e con data di rilascio non superiore a tre mesi dalla data di presentazione dell’istanza;
  3. ricevuta versamento dell’importo di € 516.46 da effettuare tramite c/c postale n. 49539000 intestato a Consiglio Nazionale Forense, o tramite bonifico su IBAN: IT89N0760103200000049539000, quale tassa di iscrizione “una-tantum”;
  4. ricevuta versamento dell’importo di € 168.00 da effettuare sul prestampato c/c postale n. 8003, causale: “tasse e concessioni governative”;
  5. fotocopia tesserino del codice fiscale. Dal momento della ricezione dell’istanza completa di tutti i documenti il termine massimo per la delibera è di 90 gg dall’arrivo della stessa.

LE ISTANZE DEVONO ESSERE INVIATE A MEZZO PEC ALL'INDIRIZZO:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (possibilmente unico file firmato digitalmente per evitare il successivo invio degli originali)


Per l’iscrizione all’albo dei praticanti abilitati è necessario presentare:

Domanda di abilitazione al patrocinio (in bollo € 16,00) la domanda deve contenere la dichiarazione di non essere in alcuna della cause di incompatibilità previste dall’art.3 della Legge 1578/1933:

  • Libretto di pratica vidimato.

Per l’iscrizione all’albo dei praticanti semplici è necessario presentare:

  • domanda di iscrizione indirizzata al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pesaro (in bollo da € 16,00) con corretta indicazione del numero di codice fiscale;
  • autocertificazione conseguimento della laurea (dichiarazione sostitutiva di certificazione ex art. 46 legge 445/2000 modificato dall’art. 15 della legge 183/2011);
  • certificato penale del casellario (come lo rilascia l’Ufficio);
  • certificato dei carichi pendenti rilasciato dalla procura della Repubblica del Tribunale (come viene rilasciato dall’Ufficio);
  • certificato plurimo del Comune comprensivo della indicazione del godimento diritti politici (o autocertificazione sostitutiva);
  • estratto atto di nascita in carta semplice (o autocertificazione sostitutiva) attestato dell’avvocato presso cui si svolge la pratica con espressa indicazione del tempo e del modo di svolgimento della pratica forense (in bollo da € 16,00);
  • fototessera;
  • email;

“I praticanti avvocati che, in presenza dei requisiti dall’art.73 del d.l. 69/2013 intendano presentare domanda di ammissione allo stage di formazione teorico-pratica presso gli uffici giudiziari ai sensi dell’art.73 del citato decreto legge, sono invitati a farne espressa indicazione nella domanda di iscrizione alla pratica forense”. Nella domanda di iscrizione dovrà essere indicato l’eventuale svolgimento di una attività lavorativa dipendente o la frequenza di corsi di formazione o lo svolgimento della pratica per l’ammissione ad altre professioni. Il praticante che intende avvalersi della norma di cui all’art.16-21/12/1999 n.526 (norma in materia di domiciliazione professionale) dovrà darne atto nella domanda di iscrizione. Stessa cosa dovrà essere indicata dal Dominus nell’attestato di frequenza.

Il contributo annuale andrà pagato per tutti gli anni successivi all’iscrizione nel registro, salvo che l’interessato richieda formalmente (istanza in carta libera + bollo da € 16,00 da consegnare alla segreteria dell’Ordine) la cancellazione.

LINK CON MODULISTICHE PER L’ISCRIZIONE
Fac simile iscrizione all'Albo degli Avvocati Download DOC
Iscrizione all'Albo Speciale degli Avvocati ammessi al Patrocinio dinanzi alla Corte Suprema di Cassazione e le altre Giurisdizioni superiori Download DOC
Iscrizione al Registro dei Praticanti Download PDF
Richiesta iscrizione al Registro Praticanti Abilitati Download DOC
Corso obbligatorio per tirocinanti avvocati -  Scuola Forense COA Ancona  

 

Per la cancellazione dall'Albo dell'Ordine (Obbligatoria per ogni iscritto) è necessario presentare:

Domanda in carta semplice con bollo da 16 € indirizzata al Consiglio dell'Ordine

 Quote e modalità di pagamento

Il Consiglio dell’Ordine di Pesaro ad oggi conferma i seguenti importi:

  • Cassazionisti € 230,00 annui.
  • Avvocati € 210,00 annui.
  • Praticanti Abilitati € 110,00 annui.
  • Praticanti Semplici € 80,00 annui.
  • Tassa iscrizione una tantun Avvocati € 150,00.
  • Tassa iscrizione Praticanti una Tantum € 100,00.

Il Contributo deve essere bonificato su RIVIERA BANCA SEDE PESARO CENTRO 
IBAN: IT29M0899513303000000203205   indicando nella causale Generalità e anno di riferimento.

Comunicazioni
e news

PATROCINIO
A SPESE DELLO STATO

Sezione dedicata alla modulistica riguardante l'adesione e l'iscrizione degli Avvocati, alle liste del patrocinio a spese dello Stato.

FORMAZIONE
E CONVEGNI

Sezione dedicata alla formazione e aggiornamento professionale tramite corsi, incontri accreditati e convegni.

AREA
PRATICANTI

Pagina dedicata alla consultazione, tramite motore di ricerca, dei Praticanti sia abilitati che non.

NEGOZIAZIONE
ASSISTITA

Le parti, anche nel caso di conflitto più aspro, possono stipulare un accordo mediante il quale convengono di cooperare.

ORGANISMO DI MEDIAZIONE
E CONCILIAZIONE

La mediazione è l'attività professionale finalizzata ad assistere due o più soggetti nella risoluzione di una controversia.

PARERI OPINAMENTO
PARCELLE

Gli iscritti all'Ordine possono richiedere un parere di congruità ai fini della liquidazione dei compensi professionali.

 

segreteria@ordineavvocatipesaro.it

logo ordine avvocati pesaro piede


ORDINE AVVOCATI PESARO

Piazzale Carducci, 12 - 61121 Pesaro

SEDE E CONTATTI

UFFICI


Gli uffici della segreteria sono aperti
al pubblico: dal lunedì al venerdì
dalle ore 9:00 alle ore 13:00

RECAPITI


Tel. +39 0721 30921

Tel. +39 0721 379180 - Mediazione