Pensando di fare cosa gradita, di seguito spieghiamo che cos’è il Pago PA, QUANDO DOVRA’ ESSERE USATO DAGLI ISCRITTI NEI CONFRONTI DELLO SCRIVENTE ORDINE.
Il pagoPA è un sistema per rendere più semplici, sicuri e trasparenti tutti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. pagoPA è adottato obbligatoriamente da tutte le Pubbliche Amministrazioni e dagli altri soggetti obbligati per legge e da un numero crescente di Banche e di istituti di pagamento (Prestatori di Servizi a Pagamento - PSP). pagoPA è previsto in attuazione dell’art. 5 del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e dal D.L. 179/2012. pagoPA nasce per specifici motivi:
COSA POSSO PAGARE CON IL PAGO PA ?
pagoPA permette di pagare tributi, tasse, utenze, rette, quote associative, bolli e qualsiasi altro tipo di pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, ma anche verso altri soggetti, come le aziende a partecipazione pubblica, le scuole, le università, le ASL. pagoPA non è un sito dove pagare, ma un sistema di pagamenti standard adottato da Banche e altri istituti di pagamento. Si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito o sull’app dell’Ente Creditore (il tuo comune, ad esempio o IL Tuo Ordine Professionale ) o attraverso i canali (online e fisici) di banche e altri Prestatori di Servizio a Pagamento (PSP), ovvero:
No, il sistema pagoPA permette solo pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.
Il Nostro Ordine Professionale ha attivato il Pago PA ai sensi di legge per riscuotere la quota annua che ogni iscritto deve all’Ordine di appartenenza e, indirettamente al CNF (Consiglio Nazionale Forense.)
La procedura, che sarà resa disponibile dai primi del 2021, prevede che ogni iscritto paghi tramite banca o poste la quota di spettanza e che, contestualmente, riceva on line la quietanza di pagamento tramite il programma Riconosco.
Maggiori dettagli vi saranno forniti a tempo debito .
Ordine Avvocati Pesaro
NOTA UFFICIO IMMIGRAZIONE QUESTURA DI ANCONA - PRATICHE RILASCIO PERMESSO DI SOGGIORNO
FUORI DISTRETTO |
MISURE ORGANIZZATIVE FASE 2 - RIMINI |
Egregi Dottori/Avvocati
Con la presente
in seguito all'emergenza Covid-19 ed ai provvedimenti messi in campo dal Governo (decreto Cura Italia) per "arginare" l'attuale momento di difficoltà in cui versa la nostra Nazione,
anche il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Pesaro ha deciso di procrastinare la data di scadenza del contributo associativo comprensivo della quota di competenza del Consiglio Nazionale Forense, al 31 Maggio 2020.
Il Tesoriere Avv. Luca Blasi
Care Colleghe e Cari Colleghi,
abbiamo realizzato un tutorial di base, che illustra l'installazione e l'utilizzo dell'applicativo Microsoft Teams per le udienze civili da remoto.
Buona visione e buon lavoro!
Care Colleghe Cari Colleghi, viste le indicazioni operative del CNF per gli Organismi di Mediazione Forense nell’ambito delle misure di contenimento e contrasto del COVID-19 in seguito all’adozione del D.L. “Cura Italia”, ed evidenziato che “il D.L. n. 18/2020 non sospende in generale i termini di prescrizione o decadenza dei diritti”, si ribadisce che, come già comunicato in data 4 marzo u.s.,la ricezione delle istanze inviate via PEC avverrà regolarmente.
Il Presidente Avvocato Cinzia Fenici
RESPONSABILITA’ CIVILE E PROFESSIONALE
Il decreto ha introdotto alcuni vincoli per le società di assicurazioni PERTANTO OGNI ASSICURAZIONE DOVRA' ESSERE ADEGUATA al decreto ed esattamente prevedere:
-La Postuma decennale; (sono previsti 10 anni di copertura postuma dopo la pensione o la morte dell’assicurato);
-La Responsabilità solidale; L’avvocato è coperto in caso di danno plurimo (derivante da più professionisti); in questo frangente è l’assicurazione che eventualmente fa rivalsa nei confronti delle altre compagnie, l’assicurato resta comunque totalmente coperto;
-La Retroattività illimitata; l’assicurazione copre illimitatamente negli anni dal danno che può essere contestato all’avvocato in qualsiasi momento; ciò che fa fede non è quando lo stesso si è verificato ma quando avviene la richiesta del danno; la stessa deve coincidere o essere posteriore alla data di stipula assicurativa;
-La Rinuncia al diritto di recesso; in caso di sinistro la compagnia assicurativa, laddove ha già coperto un assicurato per un danno, non può esimersi dall’assicurarlo di nuovo.
Ogni Assicurato DEVE PERIODICAMENTE COMUNICARE AL PROPRIO COA gli estremi della propria assicurazione : N. DI POLIZZA/COMPAGNIA ASSICURATIVA/DATA DI STIPULA (SCADENZA) /MASSIMALE ASSICURATO.
Ogni COA deve pubblicare sul proprio SITO i dati assicurativi di ciascun Iscritto .
Ordine Avvocati Pesaro
Si precisa che tutti i Praticanti Semplici ed Abilitati al Patrocinio iscritti agli appositi Registri di questo Ordine sono tenuti al pagamento della quota annuale dovuta da tutti gli iscritti.
I Praticanti che hanno conseguito il certificato di compiuta pratica rilasciato dall'Ordine al termine del periodo di tirocinio forense obbligatorio rimangono iscritti ad ogni effetto ai Registri e pertanto sono tenuti al versamento della quota fino al mantenimento dell'iscrizione.
Il rilascio del certificato di compiuta pratica non comporta infatti la cancellazione automatica d'ufficio.
La cancellazione può avvenire solo previa richiesta dell'interessato corredata da marca da bollo da euro 16,00 da presentare alla Segreteria dell'Ordine unitamente alla restituzione del tesserino di riconoscimento.
Informiamo i signori Avvocati e/o professionisti che, a partire dal 02/01/2019 Questo Ordine (Fondazione Forense)
è in grado di emettere fattura elettronica per l'acquisto di schede fotocopie a qualunque professionista ne farà richiesta.
E' necessario tuttavia essere in possesso del codice destinatario ( di 7 cifre) od in alternativa della Pec personale.
Si comunica quanto segue:
il dl 87/2018 ha escluso dallo split payment tutti i compensi che sono assoggettati a ritenuta alla fonte sia a titolo d’acconto che a titolo d’imposta.
Attenzione quindi alla data di emissione della fattura perché il professionista che emette fattura con ritenuta d’acconto nei confronti della pubblica amministrazione non deve più indicare “scissione dei pagamenti” e chi riceve la fattura al momento del pagamento deve trattenere la ritenuta d’acconto ma deve versare al professionista l’IVA.
Il DL 87/2018 è entrato in vigore dal 14/07/2018
CONSIGLIO DISTRETTUALE DI DISCIPLINA DI ANCONA
STATISTICHE CDD ANCONA AL 20 GIUGNO 2018
Pesaro, 27/11/2018
Comunicazione
A tutti i fornitori
Loro sedi
Oggetto: FATTURAZIONE ELETTRONICA
A tutti i ns. gentili Clienti e Fornitori
Spett. azienda, dal 01/01/2019 occorre l’obbligo della fatturazione elettronica per tutte le operazioni effettuate tra soggetti residenti, stabiliti e identificati ai fini iva nel territorio dello Stato Italiano.
Il formato elettronico, quindi, diventerà l’unico formato possibile per l’invio e la ricezione delle fatture.
Al fine di poter adempiere all’obbligo di inviare e ricevere le fatture elettronicamente è necessario che ogni azienda disponga di uno dei seguenti canali di comunicazione.
- Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)
- Codice univoco destinatario (SDI)
ai sensi di legge comunichiamo i
Nostri dati per la fattura elettronica
Ragione sociale
ORDINE AVVOCATI PESARO
P.LE CARDUCCI, 12
61121 PESARO
P.IVA 00334350410
CODICE UNIVOCO UF2S2O
Con l’occasione si precisa che questo Ordine è ricompreso nell’elenco degli Enti di cui all’art 17 ter del DPR 633/1972 , introdotto dal comma 629 lettera b) dell’art. 1 della Legge 190/2014 pertanto è tenuto alla applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (SPLIT PAYMENT) così come chiarito anche dalla Agenzia delle Entrate con circolare 1/E del 9 Febbraio 2015.
Ordine Avvocati Pesaro
NUOVO ACCESSO ALLA PAGINA RICONOSCO
Clicca sul link seguente: https://riconosco.dcssrl.it
Guida al caricamento dei crediti su Piattaforma Riconosco - lato iscritti
Gli uffici della segreteria sono aperti
al pubblico: dal lunedì al venerdì
dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Tel. +39 0721 30921
Tel. +39 0721 379180 - Mediazione